Bruno Munari
(Milan, 1907 - 1998)
WORKS AVAILABLE:
Xerografia originale, 1967, xerografia su carta / xerography on paper, 40x28 cm
Xerografia originale, 1967, xerografia su carta / xerography on paper, 37x25 cm
Xerografia originale, 1970, xerografia su carta / xerography on paper, 38x25,4 cm
Xerografia originale, 1967, xerografia su carta / xerography on paper, 40x28 cm
GALLERY EXHIBITIONS:
BIOGRAPHY
Testo italiano ⇩
• 1907
Nasce il 24 ottobre a Milano. Dopo pochi anni la sua famiglia emigra nel Polesine dove l’artista trascorre la giovinezza.
• 1926
Ritorna a Milano ed entra immediatamente in contatto con gli artisti del movimento Futurista.
• 1927
Inizia ad esporre i suoi lavori nelle mostre collettive organizzate dal movimento Futurista in Italia e in Europa.
• 1928
Con Aligi Sassu firma il manifesto sul “Dinamismo e la Pittura Muscolare”, celebrando con entusiasmo giovanile un nuovo mondo meccanico.
• 1929
Inizia a lavorare nella pubblicità. Con Gino Severini, Luigi Russolo, Fortunato Depero, Giacomo Balla, Enrico Prampolini ed altri, partecipa alla mostra collettiva Pittori Futuristi Italiani alla Galleria 23 di Parigi. Contribuisce a fondare il Gruppo Radio-Futurista Lombardo che debutta con una mostra collettiva a Varese.
• 1930
Crea la Macchina Aerea e inizia a progettare le Macchine Inutili. Partecipa alla XVII Biennale di Venezia. Con Ricas (Riccardo Castagnedi) apre lo studio di grafica Studio R+M ed inizia a collaborare con molte riviste quali: La Lettura, Natura, L’Ufficio Moderno e L’Ala d’Italia.
• 1931
Partecipa alla Prima Quadriennale di Roma.
• 1932
Partecipa alla XVIII Biennale di Venezia.
• 1933
Espone fotogrammi, fotomontaggi e fotocollage in una rassegna di fotografia Futurista organizzata da F. T. Marinetti a Roma.
• 1934
Espone la sua prima Macchina Inutile in una mostra Futurista, attirando l’attenzione di Depero e Marinetti. Partecipa alla XIX Biennale di Venezia. Acquista l’unico dipinto venduto dalla Galleria del Milione a Milano in occasione della prima mostra in Italia di Kandinsky.
• 1935
Diventa co-direttore con Ricas della rivista Ufficio Moderno. Inizia a collaborare con lo Studio Boggeri e pubblica il libro Tavolozza delle Possibilità Tipografiche. Partecipa alla II Quadriennale di Roma.
• 1936
Partecipa alla XX Biennale di Venezia.
• 1937
Illustra il Poema del Vestito di Latte di Marinetti.
• 1939
Lavora come direttore artistico della rivista Tempo. Partecipa alla III Quadriennale di Roma.
• 1940
Espone gli Oggetti Metafisici alla Galleria del Milione di Milano dove il poeta Salvatore Quasimodo, futuro Premio Nobel per la letteratura, presenta il suo lavoro.
• 1942
Pubblica il libro Le Macchine di Munari.
• 1944
Per l’editore Domus pubblica il libro Fotocronache. Mostra personale di dipinti astratti alla Galleria Ciliberti di Milano.
• 1945
Utilizzando il movimento a molla di una sveglia progetta il “multiplo” cinetico Ora-X, che sarà poi prodotto serialmente dall’azienda Danese a Milano nel 1963.
• 1946
A Parigi al primo Salon des Réalités Nouvelles, una rassegna di arte concreta, espone l’ambiente Concavo-convesso.
• 1947
Partecipa alla mostra Arte Astratta e Concreta a Milano, la prima rassegna di arte concreta organizzata in Europa dalla fine della guerra.
• 1948
Partecipa alla fondazione del Movimento Arte Concreta (M.A.C.) con Gianni Monnet, Gillo Dorfles e Atanasio Soldati. Espone le Macchine Inutili e il Concavo-convesso nella mostra personale alla Galleria Borromini di Milano. Inizia la serie di dipinti Negativi-positivi nei quali la distinzione tra figura e sfondo viene annullata, creando un effetto di instabilità percettiva.
• 1949
Per l’azienda italiana Pirelli disegna il Gatto Meo, un giocattolo modellabile in gomma piuma.
• 1950
Prosegue il suo lavoro con il M.A.C.. Realizza le Proiezioni di Luce utilizzando materiale povero di vario tipo, trasparente o semi-trasparente. Mostra personale di Libri Illeggibili alla libreria Salto di Milano. Questi libri nascono come esemplari unici e raccontano storie visive senza parole attraverso linee, colori, fogli strappati, fogli trasparenti, fili di cotone o altri inserti.
• 1951
Inizia la serie delle Macchine Aritmiche, nelle quali il caso viene introdotto grazie all’uso di meccanismi a molla usurati. Mostra personale di Oggetti Trovati alla Galleria dell’Annunciata di Milano, dove espone il collage Brandelli di manifesti trovati in Rue Monsieur le Prince, a Parigi, sopra una staccionata di legno, un poco scoloriti dalla pioggia.
• 1953
Prima proiezione pubblica delle Proiezioni Dirette, a Milano, allo Studio B24. Inizia ad utilizzare il filtro Polaroid per creare le Proiezioni a Luce Polarizzata.
• 1954
Vince il suo primo Compasso d’oro per la Scimmietta Zizì, un giocattolo deformabile in gomma piuma armata.
• 1955
Espone nella mostra personale Two Graphic Designers con Alvin Lustig al MoMA di New York, dove presenta i suoi Libri Illeggibili e le Proiezioni dirette.
• 1956
Inizia a comporre la serie di lavori Ricostruzione Teorica di un Oggetto Immaginario in base a Frammenti di Residui di Incerta Origine e Uso Sconosciuto, iniziata a Panarea nel 1955 con l’invenzione di un Museo Immaginario delle Isole Eolie. Prima proiezione pubblica di Proiezioni Polarizzate, a Milano, allo Studio B24.
• 1958
Crea le Forchette Parlanti ed espone le Sculture da Viaggio - sculture portatili e pieghevoli in cartoncino colorato alla Galleria Montenapoleone di Milano.
• 1959
Inizia a produrre la serie di opere Fossili del 2000, composizioni in cui utilizza, immerse nel perspex, residui tecnologici industriali. Presenta il “multiplo” Strutture Continue a Parigi per le Edition M.A.T., prodotte da Daniel Spoerri.
• 1961
Espone in mostre collettive di Arte Cinetica curate da Pontus Hulten allo Stedelijk Museum di Amsterdam, il Moderna Museet di Stockholm e il Louisiana Museum di Humlebaek.
• 1962
Organizza la mostra Arte Programmata al negozio Olivetti di Milano.
• 1964
Munari è il primo artista a sperimentare l’uso creativo delle macchine fotocopiatrici Xerox, producendo opere d’arte uniche denominate Xerografie Originali grazie al movimento di immagini durante il processo di fotocopia.
• 1965
Munari progetta una Fontana a 5 gocce d’acqua a Tokyo. Produce in edizione limitata l’opera cinetica Tetracono.
• 1966
Partecipa alla Biennale di Venezia. Mostra personale alla Howard Wise Gallery di New York.
• 1967
Tiene una serie di lezioni sulla comunicazione visiva alla Harvard University, Cambridge (USA). Pubblica il Libro Illeggibile N.Y. 1 per il MoMA di New York.
• 1968
Produce il “multiplo” Flexy per l’azienda Danese di Milano.
• 1969
Partecipa alla manifestazione Campo Urbano a Como con la performance Far Vedere l’Aria e con proiezioni polarizzate su schermi in movimento.
• 1973
Mostra personale di Scritture Illeggibili alla Galleria Sincron di Brescia.
• 1974
Presenta la serie di lavori Colori nella Curva di Peano, ispirati al lavoro del famoso matematico italiano, alla Galleria Sincron di Brescia. Coordina il team di grafici che progetta il nuovo logo della Regione Lombardia.
• 1980
Mostra personale Olio su Tela alla Galleria Sincron di Brescia.
• 1981
Crea strutture aeree denominate Filipesi realizzate con tubi in alluminio e fili di cotone alla Galleria Sincron di Brescia.
• 1986
Sala personale alla Biennale di Venezia con la serie di lavori Olio su Tela. Mostra antologica a Palazzo Reale a Milano.
• 1988
Mostra antologica al Museo di Gerusalemme e alla Università di Genova, dove a Munari viene conferita la Laurea in Architettura Honoris Causa.
• 1990
Per la Galleria Sincron di Brescia produce la serie di lavori intitolati Alta Tensione, sculture collegate alla Tensostrutture prodotte negli anni ‘30.
• 1994
Mostra antologica Bruno Munari. Zone Inesplorate. Opere 1933-1994 allo Studio UXA di Novara curata da Miroslava Hàjek. Presenta la serie di lavori Alberi alla Galleria Corraini di Mantova.
• 1995
Mostra personale al Museum für Gestaltung di Zurigo.
• 1997
Mostra di “Xerografie Originali” intitolata Ritratti e Autoritratti di amici e collezionisti alla Galleria Sincron di Brescia. Mostra personale Installazioni al Museo di Arte Moderna di Klenova (Repubblica Ceca) a cura di Miroslava Hàjek.
• 1998
Muore a Milano il 30 Settembre.
Note biografiche a cura di Luca Zaffarano
Ultimo aggiornamento Maggio 2018.
OPERE IN COLLEZIONI PUBBLICHE
Archivio 3M, Milano, IT
Casaperlarte, Cantù, IT
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, IT
Civico Museo di Arte Moderna e Contemporanea, Varese, IT
CLAC, Cantù, IT
CSAC, Parma, IT
Fondazione Cariparo, Padova-Rovigo, IT
Fondazione Jaqueline Vodoz - Bruno Danese, Milano, IT
Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, Bologna, IT
Galleria Civica, Modena, IT
Cantiere del '900, Collezione Intesa San Paolo, Milano, IT
Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, IT
ISISUF, Milano, IT
Museo MAGA, Gallarate, IT
VAF-Stiftung, Francoforte, DE
MART Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto (Trento), IT
Museion, Bolzano, IT
Museo Caproni, Trento, IT
Museo del Novecento, Civici Musei di Milano, Milano, IT
Museo del Parco, Portofino, IT
Museo Novecento, Firenze, IT
Museo di Villa Croce, Genova, IT
Triennale Design Museum, Milano, IT
Università di Pavia, Fondazione Maria Corti, Pavia, IT
Centre Pompidou, Parigi, FR
Brooklyn Museum, New York, US
Collezione Merill-Berman, New York, US
Metropolitan Museum of Art, New York, US
MOMA, New York, US
Smithsonian Cooper-Hewitt National Design Museum, New York, US
The J. Paul Getty Museum, Los Angeles, US
Toledo Museum of Art, Toledo, US
The British Museum, Londra, UK
Museum Kaiser Wilhelm, Krefeld, DE
Museum of Contemporary Art, Zagabria, HR
MACBA Museo de Arte Contemporaneo, Buenos Aires, AR
Museo de Arte Moderno Jesus Soto, Ciudad Bolivar, VE
Keio University Art Center, Tokyo, JP